lunedì 18 maggio 2009

ESAMI DI FINE ANNO

Sabato pomeriggio si sono svolti gli esami, per i passaggi di grado, dei corsi di wushu bambini e adulti. L'esame si è svolto a porte aperte, così hanno potuto assistere anche tutti i genitori dei bambini con parenti e amici, creando un bellissimo pubblico che ha supportato con grandi applausi le performance di ogni bambino.
L'esito dell'esame è stato positivo, infatti tutti sono riusciti ad eseguire individualmente l'intero programma e solo in pochi casi l'emozione ha bloccato qualche bimbo che però si è rapidamente ripreso e ha poi concluso il proprio esercizio.
Il momento di massima gioia è stato quello della consegna delle cinture, che tutti hanno immediatamente indossato e tenuto con orgoglio anche andando a casa.
Il pomeriggio si è poi concluso con un bel rinfresco offerto dai genitori, che ringrazio vivamente, al quale abbiamo partecipato tutti molto volentieri.
Considero questa giornata molto importante perchè per la prima volta i genitori hanno potuto vedere da vicino cosa fanno i loro figli in palestra e perchè è stato un momento di unione e di festa per tutti.
(Clicca sulla foto per la galleria completa)

venerdì 15 maggio 2009

VIDEO DIDATTICI - 1° LEZIONE - FORME DELLA MANO NEL CHANGQUAN

PUGNO - QUAN
PALMO - ZHANG

UNCINO - GOU

VIDEO DIDATTICI DI WUSHU MODERNO

Tanti ragazzi mi chiedono se esistono libri o video dove poter studiare il wushu, ed io rispondo sempre che l'unico modo per imparare il wushu è quello di frequentare il più possibile la palestra e quando questa è impegnata allenarsi e ripassare a casa o all'aperto.
Ad ogni modo è anche vero che l'avere il supporto di qualche filmato "corretto" può aiutare il praticante, non tanto ad imparare tecniche che non conosce, quanto a cercare di capire dove sbaglia una volta che il suo maestro gli ha evidenziato un errore, oppure prendere come riferimento atleti che eseguono le tecniche in modo perfetto per alzare sempre di più il proprio livello.
Ribadisco però che le cose più importanti sono lo studio e la pratica in palestra e non davanti al video.
Per dare comunque un supporto ai tanti praticanti di wushu che cercano filmati in rete ho deciso di raccogliere quelli che reputo migliori e pubblicarli sul blog, creando così una sorta di video corso che può essere facilmente consultato cliccando sull'argomento VIDEO DIDATTICI.

giovedì 7 maggio 2009

FOTO TOLEDO 2009

Alcune foto della 3° Conferenza Internazionale di Wushu svoltasi a Toledo (Spagna) nei giorni 1-2-3 maggio 2009.


(Prof. Xu Hao)


(Paolo Zaffelli)


(Foto di Gruppo)


(Paolo-Prof.Xu Hao-GM°Zhang Fang-Alessandro)


(Stage Sciabola e Nandao)


(Locandina)

martedì 5 maggio 2009

1° TROFEO "LAO HU"

Domenica 24 Maggio 2009 dalle 8.30 alle 13.30, si terrà a Sant'Agata Bolognese il "1° Trofeo Lao Hu Kung Fu Wushu", organizzato dalla Bocciofila Arci Wushu Sant'Agata del maestro e amico Carmine Barlotti. La Gara, a carattere promozionale, è riservata ad atleti minorenni e prevede forme base a 2 e 4 linee di wushu moderno, tradizionale e taiji.



1° TROFEO INTERREGIONALE AICS DI KUNG FU WUSHU

Domenica 24 Maggio 2009 dalle 14.30 alle 18.30, si terrà a Sant'Agata Bolognese il "1° Trofeo Interregionale Aics di Kung Fu Wushu", organizzato dalla Bocciofila Arci Wushu Sant'Agata del maestro e amico Carmine Barlotti. La Gara di Taolu Open, è riservata ad atleti a partire dai 18 anni e prevede forme base ed intermedie di wushu moderno, tradizionale e taiji.

TOLEDO, 3rd INTERNATIONAL CONFERENCE OF WUSHU - BREVE COMMENTO

Nei giorni 1-2-3 maggio 2009 si è svolta a Toledo in Spagna, la 3° conferenza internazionale sul wushu, io purtroppo non ho avuto l'opportunità di essere presente, ma alcuni amici che hanno partecipato mi hanno raccontato la loro esperienza in modo molto positivo.
Il mio amico Paolo Zaffelli, che ha partecipato sia alla gara che agli stage, mi ha dato le seguenti informazioni. Circa 60 atleti provenienti da 5 nazioni: Finlandia, Olanda, Portogallo, Italia e Spagna hanno gareggiato nelle diverse specialità di wushu e taiji, circa 160 persone erano presenti alle conferenze, una delle quali è stata tenuta dal Prof. Xu Hao, tecnico della Polisportiva S.Rita di Modena, mentre per quanto riguarda gli stage, hanno partecipato circa 40 persone a quello di taiji chen tenuto dal GM° Zhang Fang, CT della nazionale finlandese, e a quelli di daoshu (sciabola) e nandao (sciabola del sud) tenuti dal Prof. Xu Hao, erano presenti più di 60 persone. L'intero evento ossia gara, stage e conferenze, si è svolto all'interno dell'università dello sport di Toledo.
Ringrazio Paolo per le informazioni che mi ha dato, e gli faccio grandi complimenti per i risultati che ha ottenuto alla gara, 1° posto nel taiji con 9.20 in taijiquan e 9.10 in taijijian, e secondo posto assoluto con un distacco di solo 0.10 dalla medaglia d'oro.
Appena possibile pubblicherò alcune foto dell'evento.

lunedì 4 maggio 2009

DA MAGGIO 2 ALLENAMENTI ALLA SETTIMANA ANCHE A CASTELFRANCO

Dopo i primi mesi di assestamento finalmente anche il corso di wushu di Castelfranco Emilia avrà una seconda sera di allenamento settimanale.
Da maggio infatti oltre al lunedì faremo allenamento anche al mercoledì sempre alla stessa ora, dalle 21.00 alle 22.30, questo ci consentirà di ampliare un po' il nostro programma, inizieremo infatti a studiare il bastone (gunshu), e continueremo con gli stili a mani nude e la difesa personale.

sabato 2 maggio 2009

RISULTATI CAMPIONATI ITALIANI FIWUK TAIJIQUAN 2009 - LAVAGANA

Venerdì 1° Maggio 2009, si è svolto a Lavagna il campionato italiano di Taijiquan (Fiwuk).
A seguire alcuni risultati della competizione.

42 TAIJIQUAN - JUNIORES - M
1° Mangiante Simone - Csdo 2000
42 TAIJIQUAN - JUNIORES - F
1° Dottor Francesca - Scuola wushu Vitt.Veneto
42 TAIJIQUAN - SENIORES - M
1° Veroni Jacopo - Csdo 2000
2° Boi Alessandro - Csdo 2000
3° Castellaneta Fabio - Scuola Taijiquan Trieste
42 TAIJIQUAN - SENIORES - F
1° Galli Sara - Csdo 2000
42 TAIJIQUAN - OVER - M
1° Mangiante Giorgio - Csdo 2000
42 TAIJIQUAN - OVER - F
1° Ambrogi Orietta - Csdo 2000

42 TAIJIJIAN - JUNIORES - M
1° Mangiante Simone - Csdo 2000
42 TAIJIJIAN - JUNIORES - F
1° Dottor Francesca - Scuola wushu Vitt.Veneto
42 TAIJIJIAN - SENIORES - M
1° Veroni Jacopo - Csdo 2000
2° Boi Alessandro - Csdo 2000
3° Castellaneta Fabio - Scuola Taijiquan Trieste
42 TAIJIJIAN - SENIORES - F
1° Galli Sara - Csdo 2000
42 TAIJIJIAN - OVER - M
1° Mangiante Giorgio - Csdo 2000
2° Trichilo Massimo - Acquaviva
42 TAIJIJIAN - OVER - F
1° Ambrogi Orietta - Csdo 2000

OPTIONAL TAIJIQUAN - SENIORES - M
1° Capponi Fausto - Csdo 2000
2° Lenzini Alessandro - C.Studi wkf Bg
3° Massignan Alessandro - Aics Vi
OPTIONAL TAIJIQUAN - SENIORES - F
1° Romano Arianna - Csdo 2000
OPTIONAL TAIJIJIAN - SENIORES - M
1° Capponi Fausto - Csdo 2000
2° Massignan Alessandro - Aics Vi
OPTIONAL TAIJIJIAN - SENIORES - F
1° Romano Arianna - Csdo 2000

martedì 28 aprile 2009

GIORNATA MONDIALE DEL TAIJI - WORLD TAIJI DAY 2009



Come tutti gli anni, anche quest'anno si è svolta la giornata mondiale del taiji.
Sabato 25 aprile 2009 alle ore 10 del mattino, tantissimi praticanti di taiji in tutto il mondo si sono ritrovati nei parchi e nei giardini, oppure all'interno delle palestre, per praticare insieme e promuovere la diffusione del Taiji Quan, prendendo come occasione ideale la celebrazione della nascita di Zhang San Feng, considerato il fondatore del taijiquan.
Questa giornata è un'occasione importante per mostrare e soprattutto far provare la pratica del taijiquan a quanti ancora non la conoscano, spiegando loro quelli che sono i riconosciuti benefici fisici e salutari che si possono trarre dalla pratica.

mercoledì 22 aprile 2009

3rd INTERNATIONAL CONFERENCE OF WUSHU


Nei giorni 1 - 2 - 3 Maggio 2009 si svolgerà a Toledo (Spagna) la 3° conferenza internazionale sul wushu, durante i tre giorni avranno luogo: una gara, delle conferenze e dei seminari di studio.
Saranno presenti il GM° Xu Hao, che terrà seminari di nandao e daoshu, il GM° Zhang Fang, che terrà seminari di taiji chen, e il M° Ramón Quina, che terrà seminari di sanda e shuaijio.

Welcome to 3rd International Conference of Wushu. We are proud to present a meeting where we will share the most recent knowledge about wushu. As in previous editions, we have worked with the intention to present the topics of major interest and relevance for sportsmen, teachers, competitors and other people in the environment of wushu.
Teachers of international recognized will lead the seminaries. We will be able to learn the essence and everything of their routines. Moreover, we will enjoy them at masterly lecture time. The oral communications will reply frequent doubts and will suggest new ways to improve the training of wushu.
From the Organization, we work for a complete and qualified education, as well as an intelligent and adapted practice to this sport. We hope 3rd International Conference of Wushu will be useful to improve your knowledges of wushu.

martedì 21 aprile 2009

lunedì 20 aprile 2009

PROGETTO "WUSHU E SCUOLA" - RELAZIONE FINALE

Il 1° progetto “WUSHU E SCUOLA” svolto presso le “Scuole Elementari F.lli Cervi” di Nonantola nel mese di marzo 2009, ha visto impegnati, per quattro settimane, gli alunni delle cinque sezioni del terzo anno, per un totale di circa 130 bambini.
Il programma del corso è stato pienamente rispettato ed i bambini sono riusciti ad imparare ed infine eseguire da soli tutto ciò che è stato loro insegnato.
Le lezioni si sono svolte in un clima molto sereno e divertente, che ha permesso ai bambini di dedicarsi completamente e con buoni risultati, all’apprendimento degli esercizi e delle tecniche proposte.
L’interesse riscontrato nei bambini è stato decisamente buono e con mia grande soddisfazione sono riusciti, in breve tempo, a memorizzare ed imparare oltre agli esercizi, anche tutti i nomi cinesi delle tecniche, il saluto marziale con i suoi molteplici significati ed a contare con i numeri cinesi che si utilizzano durante gli allenamenti.
Oltre all’aspetto pratico di ciò che è stato insegnato, è stata data importanza anche a quei valori morali e di comportamento che sono alla base dell’arte marziale cinese (wushu) e che purtroppo è sempre più difficile trovare nell’ambito ludico-sportivo tra bambini ma anche tra adolescenti e adulti.
Nel suo complesso reputo quest’esperienza assolutamente positiva da tutti i punti di vista, da quello strettamente sportivo, ma soprattutto dal punto di vista dell’attenzione, della disciplina e dell’impegno messo dai bambini nel seguire le lezioni.
Per concludere voglio ringraziare le maestre che hanno accettato questo progetto e hanno dimostrato massima disponibilità nei miei confronti e l’assessorato allo sport del comune di Nonantola che ha patrocinato questa iniziativa.

3° GIORNATA CORSO APPROFONDITO DI NANQUAN



Ieri, presso la Polisportiva S.Rita Modena, si è tenuta la terza giornata del corso di nanquan tenuto dal Prof. Xu Hao, dedicata interamente al nandao.
Anche ieri la giornata è stata bella e intensa, abbiamo infatti iniziato con tutti i fondamentali e la forma 16 movimenti al mattino, mentre al pomeriggio abbiamo studiato la forma 32 movimenti, completando tutto il programma previsto.
Per quanto riguarda i nostri ragazzi anche questa volta abbiamo avuto qualche assenza dovuta agli infortuni, Claudio infatti non è stato in grado di partecipare per problemi alla schiena mentre Simone è stato costretto ad abbandonare a metà giornata per problemi alle spalle, per fortuna però che, rispetto alla volta scorsa, abbiamo recuperato Luca, mentre Gabriele l'unico "sano" non ha avuto problemi a concludere la giornata.
Gli assenti di ieri non si preoccupino perchè faremo in modo di insegnargli ciò che hanno perso prima dell'ultima lezione.
Ultima lezione che è stata spostata dal 10 al 17 Maggio.

giovedì 16 aprile 2009

ALBUM E FIGURINE DEI PICCOLI SPORTIVI DI NONANTOLA

Sta avendo un grandissimo successo tra i bambini e non solo, l'iniziativa denominata "TUTTI CAMPIONI", ossia l'album di figurine con le foto di tutti i bimbi che praticano sport nel comune di Nonantola.
L'album e le figurine sono reperibili in tutte le edicole del nostro comune, e stanno andando a ruba.
I nostri piccoli campioni di wushu stanno cercando di finire l'album con tutte le loro figurine, compresa la mia, che ho visto su tanti album ma che ancora nessuno mi ha regalato perchè servita per gli scambi.
Se va avanti così, mi sa che dorvò andare anch'io in edicola a cercare la mia figurina....!!
Appena qualcuno completerà il nostro settore dell'album pubblicherò la foto con tutte le immagini.

mercoledì 15 aprile 2009

PROSSIMI IMPEGNI DEL WUSHU TEAM NONANTOLA

Ci avviciniamo alla chiusura dell'anno sportivo 2008/2009 e i nostri impegni si intensificano, quindi per evitare che qualcuno di voi possa dimenticarli, ve li elenco in ordine cronologico.

Domenica 19 Aprile, 3° stage di nanquan presso la Polisportiva S.Rita (MO),
Domenica 17 Maggio, 4° ed ultimo stage di nanquan presso la Polisportiva S.Rita (MO),
Sabato 16 Maggio, esami per passaggio di grado, bambini e adulti unificati, presso Sport Center Nonantola,
Sabato 23 Maggio, festa di fine anno dello Sport Center con esibizione nel centro di Nonantola,
Domenica 24 Maggio, 1° Trofeo Lao Hu per bambini e 1° Trofeo interregionale AICS per adulti, organizzati dalla Bocciofila Arci Wushu Sant'Agata Bolognese del Maestro Carmine Barlotti.

Come vedete abbiamo ancora tante cose da fare, quindi non mollate perchè alla fine le soddisfazioni e il divertimento non mancheranno.

CALENDARIO CAMPIONATI NAZIONALI FIWUK 2009

A breve avranno inizio i campionati italiani di wushu 2009 della Fiwuk (Federazione Italiana Wushu Kung Fu), che si svolgeranno nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno in diverse città italiane.

CALENDARIO
Campionato Italiano Taolu Tradizionale, Stili Interni ed Esterni
Sabato 25 Aprile 2009 (Chieti)
Campionato Italiano Taiji Moderno
Venerdì 1 Maggio 2009 (Lavagna - Ge)
Campionato Italiano Sanda, Qingda
Sabato e Domenica 30-31 Maggio 2009 (Cagliari)
Trofeo Giovanile Nazionale Tradizionale e Moderno
(Non valido come campionato ufficiale)
Domenica 7 Giugno 2009 (Napoli)
Campionato Italiano Taolu Moderno
Sabato e Domenica 13-14 Giugno 2009 (Bergamo)

lunedì 6 aprile 2009

RISULTATI 4° TROFEO WUSHU CITTA DI BOLOGNA

Ieri si è svolto il 4° trofeo di wushu città di Bologna, organizzato dalla società sportiva Spartacus Bologna del M° Claudio Albieri. La nostra società, alla terza partecipazione, quest'anno ha presentato purtroppo un solo atleta, Simone Ispani che però, alla sua prima gara in assoluto, ha ottimamente figurato, conquistando 2 medaglie d'argento nelle due specialità a cui ha preso parte, ossia Nanquan 32 e Taijiquan 24.
Analizzando l'evento nel suo complesso, avendo partecipato a 3 edizioni su 4, posso dire che quest'anno si è raggiunto un livello generale davvero molto buono, e intendo dal punto di vista organizzativo, già buono ma ulteriormente curato, dal punto di vista della partecipazione delle società, quest'anno circa 20 per un totale di oltre 200 atleti, dal punto di vista delle specialità in gara, dove oltre al moderno e al tradizionale quest'anno ha esordito anche il Taiji e infine per lo spirito di lealtà, unione ed amicizia tra tutti i partecipanti: atleti, arbitri e maestri.
Quindi faccio i miei complimenti al M° Claudio Albieri, che continua a promuovere il wushu in Emilia Romagna con tanti eventi ben organizzati, e al mio allievo Simone Ispani che da solo ha tenuto alto il nome della nostra scuola.
Spero infine che l'anno prossimo, al 5° trofeo città di Bologna, potremo presentarci con una squadra più numerosa e ricca di bambini.
(clicca sulla foto per vedere la galleria completa)

sabato 4 aprile 2009

10° CAMPIONATO MONDIALE DI WUSHU

Anteprima del 10° Campionato Mondiale di Wushu a Toronto (Canada)

(Locandina Ufficiale)


(Promo)


Clicca per vedere il trailer ufficiale del 10° Campionato Mondiale di Wushu direttamente dal sito della federazione di wushu canadese.

giovedì 2 aprile 2009

ULTIMA SETTIMANA PROGETTO "WUSHU E SCUOLA"

Si è concluso oggi, con grande successo, il primo progetto "Wushu e Scuola" nel comune di Nonantola.
Con grande soddisfazione posso dire che questa mia prima esperienza all'interno delle scuole elementari "F.lli Cervi", è stata totalmente positiva, ho infatti avuto pieno consenso da parte di tutte le maestre e di tutti i bambini che hanno partecipato.
Al termine della quarta ed ultima lezione i bimbi si sono dimostrati dispiaciuti per essere arrivati alla conclusione dei ns. incontri e le maestre oltre a complimentarsi per l'ottimo lavoro svolto, hanno dimostrato di apprezzare molto il wushu sia come disciplina motoria, per lo sviluppo della coordinazione e dell'agilità, sia per i valori morali e comportamentali che trasmette ai bambini.
A dimostrazione dell'ottima impressione che noi ed il wushu abbiamo dato, mi è già stata offerta la possibilità di programmare un percorso di lezioni per l'anno 2009/2010, che rientri a tutti gli effetti nei programmi didattici della scuola.
Per concludere voglio rivolgere un ringraziamento speciale al mio allievo Simone Ispani, che mi ha coadiuvato durante tutta la durata delle lezioni e ha contribuito con la sua presenza e il suo impegno alla buona riuscita progetto. Grazie Simone!!!!
(clicca sulla foto per vedere la galleria completa)